Il paese di Ortì
- Luoghi di culto: Monastero della Visitazione, Chiesa del Loreto, Chiesa del Rosario
- Resti del passato: antica cisterna della fortificazione"Motta Anomeri” (una delle quattro motte a protezione della città di Reggio Calabria)
- Artigianato locale: laboratorio di ceramica
- Musei: ecomuseo del baco da seta
La città di Reggio Calabria
Distante dai 12 ai 20 Km, in funzione della strada percorsa la città di Reggio Calabria presenta luoghi di interesse artistico-culturale di importanza rilevante:
- il Museo della Magna Grecia che ospita i famosi "Bronzi di Riace"
- il Castello Aragonese
- Fortino di Pentimele
- il Palazzo della cultura
- la Pinacoteca
- il Duomo
- il Planetario
- il Lungomare definito il Km più bello d’Italia, luogo della movida estiva Reggina.
I luoghi della Costa viola
Comune di Scilla
- Castello Ruffo ed il il sentiero dei Ruffo, tratto dell'antica Via Popilia romana
- Marina Grande
- l'antico borgo di Chianalea, denominato la "piccola Venezia del Sud" perché le case, costruite sugli scogli, si affacciano direttamente sul mare e sono separate le une dalle altre da piccoli vicoli che scendono direttamente nel mar Tirreno
- le grotte di Tremusa, di origine carsica, sono ricche di stalattiti e stalagmiti e presentano le volte rivestite di fossili marini.
Comune di Bagnara Calabra
- la Torre Ruggiero, costruita per difendersi dalle incursioni dei Saraceni e dei Turchi il Castello Emmarita.
Comune di Palmi
- il museo etnografico presente nella Casa della Cultura Leonida Répaci, racchiude ricche collezioni di oggetti tradizionali e d'uso comune, costumi tipici e manufatti artigianali. Tappa fondamentale per conoscere il mondo dei pastori e dei contadini calabresi: la cultura, la religiosità tradizionale, le credenze legate alla magia e l'arte popolare di questa terra
- il mausoleo di Francesco Cilea.
- Il Parco Archeologico dei Tauriani "Antonio De Salvo", in località Taureana di Palmi, dove anticamente sorgeva l'antica città bruzia di Tauriana (o Taureanum)
- la cripta paleocristiana di San Fantino
- il Santuario di Maria Santissima del Carmelo
- la Villa Comunale "Giuseppe Mazzini"
- la fontana delle Palma